
a destra nella foto: l'ex chiesa dei Frati, sede del
Congresso
XXXIII
CONGRESSO - LE DROIT À LA
BEAUTÉ
IL DIRITTO
ALLA BELLEZZA
PAESAGGIO, ARTE E CULTURA NELL'ATTIVITÀ DEL
NOTAIO
VERNAZZA, CINQUE TERRE, 25-26-27
SETTEMBRE 2015
Renato CARRAFFA notaio in Bracciano,
provincia di Roma La
circolazione di opere di arte contemporanea:
consigli pratici e problemi (non
risolvibili?)
Eric CEVEART notaio a Cap d'Ail, Alpes
Maritimes La loi littoral
Hubert DE VICTOR notaio a Roquevaire,
Bouches du Rhône La loi sur l'eau
Alberto LEPRI notaio in Varazze, provincia
di Savona Il regime giuridico del bene
culturale in Italia
Patrice SIMONNET FAI 40 ans à ouvrer
pour le beauté et le patrimoine italien: les
propriétés du FAI, Fonds pour le patrimoine
d'Italie
Guido SMORTO Università di Palermo Verso
la disciplina giuridica della sharing economy
Rémi VIBRAC notaio a Riez, Alpes de Haute
Provence Archéologie préventive
Paesi come la Francia e l'Italia nulla hanno di
più prezioso dell'arte e della cultura che si respira
in ogni angolo del loro territorio, e della ricchezza
del loro paesaggio. Non sorprende che ai notai sia
affidato, in entrambi i Paesi, un ruolo tutt'altro che
trascurabile nella tutela di tali risorse. Ciò avviene
peraltro con modalità assai diverse ai due lati delle
Alpi, e nuovi percorsi possono essere con facilità
immaginati. Nel quarantennale del Comitato si
ragionerà quindi insieme sull'espansione della
funzione notarile a tutela del paesaggio, dell'arte,
della cultura e di quanti vi investono. Non a caso, il
Congresso si terrà in un ambiente naturale ed umano
unico, le Cinque Terre, e sarà un'occasione
difficilmente ripetibile per vivere questo territorio
dall'interno, con la collaborazione del FAI e del
Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Guglielmo da Vernazza,
mercante e corsaro (sec. XIII). Un contributo
per l'occasione di Carlo CAROSI |